Stats Tweet

Antonini, Età degli.

Periodo storico dell'Impero romano che la maggior parte degli studiosi datano dalla morte di Domiziano alla morte di Marco Aurelio, ossia dal 96 al 180, così da comprendervi, oltre agli imperatori della dinastia antonina (Antonino Pio e Marco Aurelio) che governarono dal 138 al 180, anche gli imperatori Nerva, Traiano, Adriano. L'e. degli A. fu contraddistinta dal principio dinastico della adozione, che portò sul trono uomini particolarmente colti, raffinati, onesti e capaci, non solo di nascita romana o italica, ma anche provenienti dalle province più lontane alle quali era stata estesa la cittadinanza romana. L'e. degli A. corrisponde al periodo aureo dell'Impero romano, che raggiunse la sua massima estensione territoriale e godette di notevole prosperità economica e di un lungo periodo di pace. Gli Antonini continuarono la politica dell'adozione iniziata con Nerva: ciò permetteva il rispetto formale del Senato all'interno del quale era scelto l'imperatore al di là di ragioni dinastiche. L'equilibrio fra principe e Senato venne meno proprio quando Marco Aurelio, in deroga al principio elettivo, lasciò il potere al figlio Commodo. Inoltre la politica favorevole ai ricchi ceti provinciali favorì la loro adesione alla politica dell'Impero come testimoniano scrittori coevi (Plutarco, Appiano, Aristide). Con Traiano si concluse il periodo dell'espansione e lo Stato raggiunse una certa stabilità. Il successore Adriano consolidò i confini dell'Impero cercando di equiparare le varie province e si può dire che con lui iniziasse un periodo di pace. L'imperatore si preoccupò di dare sicurezza ai confini, promosse la costruzione del vallum Adriani in Britannia. Amante della cultura diede inizio alla serie di imperatori umanisti e filosofi ideale continuato da Antonino Pio e soprattutto incarnato da Marco Aurelio. Il lungo periodo di pace durato fino al 169 permise da un lato lo sviluppo urbanistico quello dei commerci e una politica di assistenza ai ceti meno abbienti. Inoltre una politica illuminata favorita dall'allentamento delle tensioni sociali favorì una cultura della tolleranza che permise la cessazione delle persecuzioni. Nonostante ciò l'e. degli A. non eliminò la debolezza dell'Impero, tanto che le prime difficoltà esterne videro ben presto il riemergere dei conflitti sociali. Inoltre per quanto la politica degli Antonini si fondasse su una concezione di Monarchia illuminata, si mantenne sempre una linea di accentramento statale anche dell'amministrazione periferica. Il lungo periodo di pace cominciò a incrinarsi sotto Marco Aurelio che per quanto cercasse di attuare una politica pacifica, dovette far fronte alla nuova minaccia dei Parti e combattere contro i Marcomanni, i Germani, i Sarmati e i Quadi. Le forti spese sostenute per domare inoltre una ribellione in Siria e per far fronte a una tremenda carestia minarono l'economia dell'Impero, fortemente compromessa alla morte di Marco Aurelio. Con il figlio Commodo si suole far terminare l'e. degli A., e far iniziare l'era del dominato.